Il narcisista quando NON è solo un narcisista.
Ho parlato molte volte in molti video del canale TuEdIo – Narcisismo e Amore, di come spesso si confondono personalità come quella narcisistica Istrionica borderline ed antisociale.
Il fatto che questi disturbi spesso vengano confusi può dare anche la misura del grado della comorbilità del narcisismo con altri disturbi che con il narcisismo hanno mote caratteristiche in comune o alcune in particolare.
I disturbi con i quali il narcisismo patologico viene confuso non includono solo quelli del cluster B – secondo la classificazione del Manuale Statistico e Diagnostico dei Disturbi Mentali (DSM), ma includono anche altri disturbi. Ciò, ed appunto, in misura delle diagnosi con cui viene scambiato molte volte il disturbo narcisistico di personalità: ad esempio, disturbi alimentari e disturbi correlati all’abuso di sostanze stupefacenti. I pazienti con disturbo narcisistico di personalità (NPD) sono spesso abusanti ed inclini a comportamenti impulsivi ed imprudenti e per questo possono essere diagnosticati come afflitti da un disturbo antisociale o un disturbo bipolare di personalità nella fase maniacale; in alcuni casi anche con la sindrome di Asperger o il disturbo d’Ansia Generalizzata. Viceversa, chi è affetto da questi disturbi a volte vengono diagnosticati come afflitti da narcisismo patologico.
Sam Vaknin (di cui trovate diversi video sul suo pensiero sul canale TuEdIo) fa una distinzione di prassi tra i disturbo del cluster B) afferma che in linea di massima questi disturbi differiscono anche sostanzialmente. Il narcisista è grandioso, l’istrionico civettuolo, l’antisociale (psicopatico) insensibile e il borderline bisognoso.
Ma bisogna dire che la grandiosità la ritroviamo tante volte anche nei borderline, negli istrionici, e negli antisociali; come anche nei bipolari nella fase maniacale.
Nel caso del narcisista la grandiosità è però decisamente un dato stabile e non fluttuante come nel borderline e nel bipolare ed a volte nell’istrionico.
Il narcisista, poi, sta bene attento a non esporsi nei propri sentimenti, mentre lo fa spesso e volentieri un istrionico ed una istrionica.
In quanto al NARCISISTA COVERT, la comorbilità propenderà maggiormente verso disturbi depressivi e d’ansia.
Due articoli di revisione sull’American Journal of Psychiatry (Russ et al, 2008 e Caligor et al, 2015) notano che l’NPD può essere una categoria eterogenea che comprende tre principali sottotipi, con vari gradi di gravità clinica e prognosi.
Queste sottocategorie o sottotipi del narcisista patologico con le relative comorbilità sono:
- L’overt (grandioso)
- Il covert (fragile e vulnerabile)
- L’esibizionista ad alto funzionamento
1. NARCISISTA OVERT (grandioso di tipo “palese”).
Si ritiene che il narcisista overt sia più gravemente compromesso nel funzionamento interpersonale e psicosociale e con una maggiore comorbidità con altri disturbi psichiatrici (inclusi altri disturbi di personalità e quelli da abuso di sostanze ).
I narcisisti overt possono presentarsi più ostili, aggressivi ed impulsivi rispetto agli altri tipi narcisistici.
Nonostante la maggiore gravità della malattia, le persone che presentano gradi di del disturbo narcisistico di personalità (NPD) hanno meno probabilità di chiedere aiuto e impegnarsi in un trattamento psicoterapico. In alcuni casi gravi, i narcisisti overt possono includere il sottotipo “narcisista maligno”.
2. NARCISISTA COVERT (tipo “nascosto” fragile / vulnerabile).
Il narcisista covert, a differenza, del narcisista overt, è più propenso ad un trattamento psicoterapico. E presenta maggiori comorbilità con disturbi depressivi e d’ansia.
I narcisisti covert hanno più problemi di vulnerabilità alle critiche e fluttuazioni tra alta e bassa autostima. Il NPD può effettivamente essere preso come una fonte fondamentale della loro sintomatologia poiché non si presentano necessariamente con la grandiosità e la mancanza di empatia palese come i narcisisti overt o i narcisisti maligni. Ma possono comunque presentare tratti di grandiosità, restando comunque preoccupati principalmente della propria sensibilità e dei fallimenti percepiti.
3. NARCISISTA “ESIBIZIONISTA” (ad alto funzionamento)
I narcisista esibizionista ad alto funzionamento presenta un’incidenza minore nella comorbilità psichiatrica e potrebbe non soddisfare necessariamente il criterio di compromissione funzionale per il disturbo narcisistico di personalità (NPD). Tranne durante crisi periodiche o fallimenti imprevisti, come ad esempio nel caso della perdita del lavoro, divorzi, lutti.
Questo genere di narcisisti sembrano ottenere particolare successo e almeno esteriormente mantengono una stabilità emotiva, ma la presentano anche a livello strutturale dell’Io.
Il senso di diritto che li colpisce otre ad una alto egocentrismo possono portare a problemi interpersonali e allo sfruttamento degli altri (machiavellismo).
I disturbi classificati dal DSM-5 sottostanno ad un criterio di significativa compromissione funzionale per assurgere allo statuto di disturbo mentale. Per questo motivo i narcisisti ad alto funzionamento possono soddisfare i criteri diagnostici secondo il DSM solo quando hanno una crisi che porta alla depressione o ad altri problemi. Anche se possono non presentare una gravità tale da richiedere un trattamento psichiatrico.
Ci sono, tuttavia, narcisisti ad alto funzionamento che possono soddisfare i criteri del sottotipo grandioso ma anche del narcisista maligno che presenta caratteristiche della personalità antisociale (ASPD) con componenti di sadismo.
Il narcisismo maligno non è incluso come una sottocategoria nel DSM ma ne hanno ampliamente trattato autori come Erich Fromm e Otto Kernberg negli anni ’60. Fromm ne ha parlato a proposito dei suoi studi sulle personalità dittatoriali più estreme là dove hanno portato a fenomeni come i genocidi (Hitler e Stalin), omicidi di massa, guerre mondiali, stermini contemplando anche il culto della personalità.
La definizione di narcisismo patologico o maligno non soddisfa uno spettro completo di comportamenti che si possono riscontrare in certe personalità e certe altre non classificate come personalità narcisistiche possono contemplare caratteristiche che sono perlopiù eminentemente narcisistiche: ne è un caso il disturbo bipolare di personalità nella sua fase maniacale.
Così, talvolta ci sono narcisisti che possono provare disagio per la propria disfunzionalità interpersonale in certi casi.
Riferimenti:
Russ E, Shedler J, Bradley R, Westen D. Refining the construct of narcissistic personality disorder: diagnostic criteria and subtypes. Am J Psychiatry 2008; 165:1473-1481.
Caligor E, Levy KN, Yeomans FE. Narcissistic personality disorder: diagnostic and clinical challenges. Am J Psychiatry 2015; 172:415-423.
Jean Kim M.D., The Three Subtypes of Narcissistic Personality Disorder. The definition and range of this often misunderstood condition are complex, in Psychology Today, Jun 12, 2019
S. Vaknin, www.healthyplace.com/personality-disorders/malignant-self-love/narcissistic-personality-disorder-prevalence-and-comorbidity
copyright © all right reserved